Oggigiorno, qualunque punto del pianeta si può collegare con l’estremo opposto, solo con un click, il tuo e-commerce è cosciente di questa possibilità? Internazionalizza la tua attività, sfrutta l’opportunità che ti offre per avere a disposizione una finestra aperta a tutto il mondo, basta solo una strategia e una buona traduzione!
Come si sa già, l’e-commerce è arrivato per restare. Anzi, se la tua azienda non ha un negozio online, non sta capendo l’importanza che ha il canale digitale e, soprattutto, i vantaggi che può trarne la tua azienda. Tuttavia, nel caso in cui ha un e-commerce, non tutto il lavoro è fatto: dimentichi la globalizzazione.
L’e-commerce ha ancora molta strada da fare
È già da molti anni che l’e-commerce mostra la sua forza, crescendo anno dopo anno. Come prova, abbiamo i dati della fatturazione del commercio elettronico in Spagna, con una cifra record di 7.785 milioni di euro raggiunti durante il terzo trimestre del 2017. Questi dati indicano una crescita del 26,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, numeri che invogliano a continuare a puntare su questo tipo di attività.
Come succede da molto tempo, le industrie con le entrate più alte, sono gli operatori turistici, le agenzie di viaggio e il trasporto aereo, e ciò è dovuto al fatto che il turismo è un settore che ha saputo trarre vantaggio dall’e-commerce, soprattutto grazie alle traduzioni!
Ma la strada non è ancora finita, perché per il 2021 le previsioni mondiali stimano che due persone su tre al di sopra dei 14 anni avranno realizzato almeno un acquisto online all’anno. Tuttavia, se si fa un riepilogo veloce del settore a livello mondiale, l’Asia e l’area del Pacifico hanno il maggior livello di penetrazione, con un 12,1%. E cosa può dedurre il tuo e-commerce da queste cifre? Che il pezzo più grande della torta è fuori, devi internazionalizzare la tua attività online!
La traduzione è la strada verso l’internazionalizzazione
Con un mercato interno abbastanza saturo e il ventaglio di possibilità che ti offre internet, devi sfruttare la tendenza naturale propria dell’e-commerce e aprire la tua attività all’estero.
Un’attività tradizionale può trovarsi di fronte a molte barriere al momento di internazionalizzarsi, da ostacoli burocratici a problemi insormontabili, come la mancanza di capitale per poter attraversare la confine. Tuttavia, la capacità di espansione di un e-commerce, che ha un mondo completamente globalizzato come tavolo da gioco, è pazzesca, una boccone da provare, ma con un piano solido alle spalle.
Al momento di internazionalizzare un e-commerce, è molto probabile che tu ti senta solo in questa avventura, ma non è assolutamente così, ecco un esempio che ci arriva dalla vicina Spagna:
- Come indica FedEx, nel 2017 l’86% delle PMI spagnole esportatrici, hanno avuto delle entrate grazie alla vendita online, il che indica il 27% delle loro entrate.
- Secondo Global Entrepreneurship Monitor, in uno dei loro rapporti più recenti afferma che di tutte le iniziative imprenditoriali, il 27,8% effettua parte delle proprie transazioni al di fuori della Spagna.
Con questi numeri a tuo favore, non dovresti avere alcun dubbio, sali sul carro dell’internazionalizzazione! I vantaggi di avviare una strategia cross-border sono tantissimi, e, perché prenderci in giro, abbastanza ovvi, dato che incrementa le vendite, la visibilità dell’attiviltà, il traffico, la notorietà e la reputazione.
Dopo aver preso la decisione di internazionalizzare un e-commerce, si nota subito che non è una cosa che si può prendere alla leggera, per cui è molto importante preparare un piano, una strategia che renda più semplice aggirare la portata globale del mondo digitale. Questa strategia deve ruotare intorno al punto cruciale: localizzare il contenuto che tanto ci è costato progettare e sistemare.
La localizzazione di contenuto non è altro che andare oltre, al momento di tradurre, metti a fuoco la cultura del mercato target! Come abbiamo già detto, raggiungere nuovi mercati è una delle chiavi per la crescita di qualunque tipo di e-commerce, ma non puoi farlo da solo, devi avere un buon partner che ti fornisca traduzioni madrelingua, e quindi, localizzate.
Se continui a pensare che tradurre il tuo e-commerce non è importante, ricorda che, secondo Common Sense Advisory, il 75% dei clienti del commercio elettronico, comprano unicamente su e-commerce che si presentano nella loro lingua, per cui, la traduzione diventa un punto fondamentale nella tua strategia di internazionalizzazione.
Perché dovresti tradurre il tuo e-commerce
È risaputo che un e-commerce debba parlare la lingua del cliente al quale si rivolgerà per il semplice fatto di garantire vicinanza e fiducia, due pilastri di fondamentale importanza sui quali si basano le vendite. Tuttavia, l’internazionalizzazione e la sua successiva traduzione dei contenuti devono avvenire in condizioni tali da comprendere tutto ciò che può contribuire – o togliere se va male – alla tua attività.
Al momento di mettere in moto la strategia cross-border del tuo e-commerce, è fondamentale conoscere l’importanza della traduzione nel futuro del tuo marchio, ti spieghiamo i motivi per i quali dovresti iniziare a tradurre sin da subito il tuo negozio online!
- Riuscirai a differenziarti dalla concorrenza. In molti casi raggiungerai mercati in cui i tuoi concorrenti non saranno presenti, un’occasione che non puoi lasciarti sfuggire!
- L’immagine della tua azienda migliorerà crescendo. Se la tua attività è cosciente dell’importanza delle lingue e della globalizzazione del commercio, sarà un’azienda moderna, il che si rifletterà nella mente dei consumatori come un qualcosa di molto positivo.
- Il numero di possibili clienti si moltiplicherà in modo esponenziale. Ogni nuovo mercato che aprirai, è una possibilità meravigliosa per conoscere nuove attività, consumatori, professionisti… non chiudere i confini della tua azienda!
- Aprirai il tuo e-commerce a nuovi mercati. Addentrarsi in una cultura nuova può generare richieste, esigenze e interessi diversi: apri gli occhi, può nascere un nuovo tipo di attività. .
- Il tuo posizionamento SEO ringrazierà. I motori di ricerca distinguono in base alle lingue e valutano il contenuto ben tradotto, rendigli la vita facile e i tuoi possibili clienti ti troveranno! Può sembrare difficile considerare il posizionamento al momento di tradurre, per questo è importante affidarsi ad un aiuto madrelingua e professionista.
Cosa dovresti tradurre sul tuo e-commerce
L’importanza della traduzione nell’internazionalizzazione del tuo e-commerce è fondamentale, come hai potuto vedere, ma non è un passo che si può realizzare da sé, senza seguire altri passi, per cui, la prima cosa da chiederti è: “quali sono gli elementi chiave da tradurre sul mio negozio online?”
- La tua lettera di presentazione come azienda. Il tuo e-commerce deve dare una buona impressione, dato che prima di realizzare un acquisto, gli utenti sono soliti “fare un giro” sul tuo negozio online. Cura la tua immagine di marchio e concentrati a realizzare una buona traduzione di sezioni quali “Storia”, “I nostri valori” o “Chi siamo”.
- Dedica particolare attenzione al tuo catalogo. Per quanto possa risultare ovvio, il nucleo di un e-commerce sono i prodotti e/o servizi, quindi devi tradurre tutte le sue parti, dalle descrizioni fino allo stock o alle condizioni specifiche. Ma non dimenticare dettagli quali dimensioni o contenuti multimediali, tra cui i tag ALT!
- Guida al consumatore per il tuo processo d’acquisto. Inizialmente può non sembrare importante, ma è la sezione che conduce al processo finale di vendita, quindi prenditene cura al massimo: farai in modo che l’utente arrivi con facilità alla fine, chiarirà tutti i suoi dubbi e dirà addio ad una possibile mancanza di fiducia, non vorrai un sacco di carrelli abbandonati!
- Dedica un po’ di tempo ai testi legali. Dato che il tuo e-commerce è obbligato a rispettare una serie di regole, non lasciarle in disparte al momento della traduzione del tuo sito; mantieni la stessa qualità e professionalità in ognuna delle lingue che utilizzarai, un punto molto complicato se non ti affidi ad un’agenzia di traduzione professionale e con traduttori madrelingua.
- Attento ai piccoli dettagli! Dopo aver dedicato il tempo necessario ai quattro grandi elementi da tradurre sul tuo e-commerce, è il momento di prendere la lente d’ingrandimento e cercare ogni piccola sezione che ti è sfuggita per strada. Ci riferiamo a tutti quei piccoli messaggi del tuo negozio online, ai tasti, pop-up… Inoltre, come abbiamo già detto, non trascurare la SEO e dedica una parte del processo alla traduzione delle parole chiave, dei tag, delle categorie e, soprattutto, delle URL.
Se presti particolare attenzione ad ognuno di questi elementi, il tuo e-commerce si troverà con la parte di strada dell’internazionalizzazione già fatta. L’obiettivo di tutto questo processo così dettagliato lo avrai raggiunto e il cliente sentirà che il tuo contenuto, i tuoi prodotti e i tuoi servizi siano stati creati per lui, nel suo paese e nella sua lingua. Ma non c’è dubbio, per fare in modo che il cliente si senta così, può riuscirci solo un’agenzia di traduzione che ti aiuti in questa avventura.
Cosa deve avere l’agenzia di traduzione che lavora con te?
Non possiamo prenderci in giro: l’intenazionalizzazione di un e-commerce ha bisogno di un’agenzia di traduzione come compagna di viaggio, dato che questo tipo di compagnia è un partner imprescindibile per superare le barriere lingustiche e culturali.
Tuttavia, non tutte le agenzie di traduzione rispettano le condizioni che richiede il tuo e-commerce, per cui prendi nota. Il tuo socio di traduzione ideale deve avere professionisti madrelingua -solo loro potranno localizzare il tuo contenuto-, avere conoscenze di marketing online -ricorda il SEO!-, essere specializzato per settori, disponibile per le tue consulenze e dubbi, e certamente, un rapporto qualità-prezzo ragionevole.
Quando hai trovato un’agenzia di traduzione che rispetti tutti questi punti, non lasciartela sfuggire, sarà uno degli attori principali nel processo di internazionalizzazione del tuo e-commerce, non ci sarà niente di meglio per superare i confini!